Riparte il tribunale degli animali
Sono riprese il 15 settembre le attività di consulenza e di camera di conciliazione del Tribunale degli Animali di AIDAA, dopo la pausa estiva la struttura di conciliazione e camera arbitrale dedicata alle problematiche con gli animali riapre con alcune importanti novità
LE CONSULENZE STORICHE
Rimangono tutti i servizi di consulenza online gratuiti rivolti alle problematiche degli animali in particolare gli sportelli on line tribunaleanimali@libero.it a cui ci si rivolge per chiedere la consulenza diretta di un legale AIDAA, si amplia il servizio dedicato agli animalincondominio@libero.it dove è possibile ottenere in tempi rapidi risposte in merito a questioni condominiali che hanno come oggetto gli animali di affezione. Cosi come per tutte le altre vicende che legano gli animali rimangono attivi il servizio storico dello sportelloanimali@libero.it, e per segnalare i reati è possibile scrivere a segnalazionereati@libero.it, qui gli esperti ed i legali AIDAA risponderanno in breve tempo ai quesiti posti.
IL NUMERO UNICO NAZIONALE
Dal 15 settembre inoltre sarà possibile chiedere consulenza e gli appuntamenti con i legali del tribunale degli animali di AIDAA attraverso il nuovo numero nazionale unico 02.22.22.85.18 a cui risponderanno ogni giorno (dal lunedì al sabato) dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 20.00 fornendo le informazioni e le consulenze richieste. Attraverso tale numero è possibile anche richiede gli appuntamenti e le consulenze per il nuovo servizio rivolto agli ipovedenti accompagnati dai cani guida.
IL NUOVO SERVIZIO DI CONSULENZA ONLINE PER I NON VEDENTI ACCOMPAGNATI DAI CANI GUIDA.
Sono inoltre attivi due nuovi servizi di consulenza e telefoniche gratuite rivolti a coloro che hanno avuto grane con i veterinari dei propri cani ed in particolare è stato avviato il nuovo servizio di consulenza legale gratuita online e telefonica (che dovrebbe diventare a domicilio entro qualche mese) rivolto ai cittadini ipovedenti accompagnati dai cani guida, in questo caso ci si rivolgere ad AIDAA per avere informazioni e consulenza su questioni di divieti e limitazioni in luoghi pubblici e sui servizi di trasporto pubblico.
“Sono davvero orgoglioso di questi nuovi servizi- ci dice Lorenzo Croce presidente nazionale di AIDAA- è un importante passo in avanti per la tutela dei diritti degli animali di affezione, vale la pena ricordare che lo scorso anno ai nostri servizi di consulenza che sono tutti gratuiti si sono rivolte oltre 30.000 cittadini che avevano prevalentemente problemi legati alla presenza di animali di affezione in condominio”

Commenti alla notizia
Scritto da il 16.5.2012 alle 03:28:23