Emergenza gelo
Fa davvero bene ai cani e gatti uscire col freddo di questi giorni? Un pericolo c'è e ha un nome: lo sbalzo di temperatura. Ed è valido sia per gli animali abituati a vivere in casa, che per quelli che vivono all'aperto. Ecco perché la regola numero , «è evitare questo tipo di situazioni, soprattutto con i nostri cani, che devono sempre e comunque uscire per i loro bisogni fisiologici». A spiegarlo all'Adnkronos Salute è il dottor Andrea Rettagliati, che è convinto che è un errore portare dentro casa i cani abituati a vivere all'aperto. Per loro è sufficiente creare un ambiente riparato dalla pioggia e dal vento, come una cuccia coperta». Accoglierli nel caldo della nostra abitazione potrebbe infatti creare degli scompensi e provocare, in primis, problemi gastrointestinali e respiratori. «Per i cani "di casa" invece - aggiunge il veterinario - quando si esce è bene stazionare per qualche minuto in un ambiente "di passaggio", come l'androne del palazzo, per evitare il brusco cambiamento di temperatura. Particolare attenzione per i cuccioli, i cani anziani e per quelli con particolari patologie». E se si ha un cane a pelo raso sì al cappottino.
Ma non è tutto: per quanto riguarda la neve, «nessun problema per le zampe dei cani basta fare le cose in modo graduale. Esistono in commercio anche speciali creme indurenti per i cuscinetti plantari». E i gatti? «Questi sono animali molto più autonomi dei cani dunque, se non desiderano uscire al freddo, non lo faranno. E in questo senso è bene evitare prima di tutto che stazionino direttamente sui caloriferi di casa, creando delle "alternative" altrettanto calde e allettanti, e mettere la lettiera per i bisogni dentro casa, se di solito la si tiene fuori».

Commenti alla notizia
Non ci sono ancora commenti per questa notizia
Inserisci il tuo commento